Trattamenti


Agopuntura


Quali sono le patologie che si possono curare con l'agopuntura?
Sono molte le patologie che l'agopuntura può guarire o apportare beneficio :

  • Malattie dell'apparato locomotore: cervicalgia con o senza brachialgia, dorsalgia, lombalgia con o senza sciatalgia, dolore all'anca, dolore alle ginocchia, dolore alla spalla, distorsioni, epicondilite, epitrocleite, patologie traumatiche…e altre
  • Malattie neurologiche: cefalea, emicrania, insonnia, vertigini…e altre
  • Malattie della sfera psichica: ansia, attacchi di panico, stress, astenia…e altre
  • Malattie gastro-intestinali: reflusso gastro-esofageo, gastrite, sindrome dell'intestino irritabile, diarrea, stipsi …e altre
  • Malattie dell'apparato respiratorio: rinite, sinusite, asma …e altre
  • Malattie dermatologiche: eczemi, acne, dermatiti…e altre
  • Malattie ostetriche e ginecologiche: infezioni vaginali ricorrenti, dismenorrea, infertilità femminile, disturbi legati alla menopausa…e altre
  • Malattie dei reni e delle vie urinarie: cistite acuta e cronica, prostatiti…e altre
  • Nello sport: migliora l'elasticità, la forza e la resistenza dei muscoli, riduce l'ansia pre-gara e migliora la concentrazione, riduce la fatica e i tempi di recupero.


Come si svolge il trattamento di agopuntura?
In Italia, solo i Medici Chirurghi abilitati alla professione possono esercitare l'agopuntura. Il trattamento consiste in diverse sedute agopunturistiche in base al tipo di disturbo. Nella prima seduta si conosce il paziente insieme al suo disturbo e si cerca di inquadrarli nella loro totalità con una anamnesi ed esame obiettivo specifici. Quindi si inizia la seduta di agopuntura facendo posizionare il paziente su un lettino e procedendo al posizionamento degli aghi, dove rimarranno in sede circa 30 minuti per ottenere l'efficacia terapeutica necessaria. Il numero e la posizione degli aghi utilizzati dipende dalla patologia del paziente.

Quante sedute sono necessarie?
Normalmente sono necessarie dalle 5 alle 10 sedute di circa 30 minuti di durata con cadenza mono settimanale, in base alla/e problematiche riferite dal paziente. Le sedute successive serviranno comunque per un confronto e per continuare la terapia. Nelle patologie croniche è possibile ricorrere ad una terapia di mantenimento con sedute mensili.

Prepararsi alla seduta di agopuntura.                                                                                                                 Consiglio sempre di venire con abiti comodi durante la seduta di agopuntura in modo da potersi svestiei in maniera agevole in quanto gli aghi spesso vengono posizionati in diverse parti del corpo, soprattutto agli arti. Inoltre durante la seduta di agopuntura bisogna allontanare oggetti metallici ed elettronici come i cellulari.


Controindicazioni alla seduta di agopuntura :

  • In persone con un difetto della coagulazione, in quanto aumentano il rischio di formazione di ecchimosi nelle zone d'inserzione degli aghi.
  • In persone con allergia ai metalli nota
  • In pazienti portatori di Pace maker in quanto vengono utilizzati degli elettrostimolatori con gli aghi



Auricoloterapia


Quali sono le patologie che si possono curare con l'auricoloterapia?                                                                  Sono molteplici le patologie che beneficiano dell'auricoloterapia, dal campo osteo-articolare, neurologico, della sfera psichica, gastrointestinali, ginecologiche….all'ambito sportivo. Utilizzo l'auricoloterapia per coadiuvare il trattamento agopunturistico in modo da avere un effetto maggiore e per agire su fronti diversi.

In cosa consiste il trattamento dell'auricoloterapia?                                                                                                  Si parte ispezionando il padiglione auricolare con uno specillo per identificare le zone maggiormente sensibile e/o doloranti in quanto ogni porzione dell'orecchio rappresenta una zona specifica del corpo. Successivamente sui punti ricercati va apposto un piccolo cerotto contenente un ago di circa 1mm che dovrà rimanere in sede per 2/3 settimane. Si consiglia di pigiare delicatamente sui cerotti più volte al giorno in modo da stimolare continuamente i punti e quindi beneficiare dell'azione terapeutica. Il trattamento va ripetuto più volte in base al tipo di patologia.


Controindicazioni alle sedute di auricoloterapia

  • Nel caso il padiglione auricolare sia interessato da dermatiti, infiammazioni, abrasioni o lesioni di qualsiasi natura
  • In persone portatori di Pace maker
  • In persone con allergia a metalli noti
  • In persone con difetti della coagulazione
  • In caso di esecuzione di RMN si consiglia la rimozione dei cerotti

In caso di sanguinamento o segni di infiammazione dell'orecchio è necessario rimuovere il cerotto e disinfettare il padiglione. 


Ortopedia


Nella mia pratica clinica utilizzo tutti i trattamenti a mia disposizione per risolvere le diverse problematiche ortopediche, avvalendomi delle tecniche convenzionali, farmacologiche ed infiltrative, insieme all'ausilio dell'agopuntura e dell'auricoloterapia per un più rapido miglioramento o risoluzione della patologia.

Patologie trattate :

  • Cervicalgie con o senza interessamento brachiale

  • Dorsalgie

  • Lombalgie con o senza sciatica

  • Algie di spalla e gomito

  • Epicondiliti, epitrocleiti

  • Patologie del polso e della mano

  • Coxalgie

  • Gonalgie

  • Patologie traumatiche

  • Patologie muscolo-tendinee

Attualmente faccio parte di un gruppo di ortopedici e ci occupiamo di protesizzazione di anca e ginocchio presso le cliniche "Villa Maria" a Rimini e "Villa dei Pini" a Civitanova Marche